Marta Salinaro – Temporanei permanenti. Migranti e operatori dell’accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche

Temporanei permanenti sono coloro che si trovano nella condizione di vivere le contraddizioni del sistema di accoglienza. I migranti che intraprendono un viaggio spesso obbligato e, allo stesso tempo, proibito. Ma sono anche gli operatori che si muovono alla ricerca di un difficile equilibrio tra pratiche di cura e politiche respingenti. Nella relazione tra operatori e [...]

Continua a leggere →

Buck festival della letteratura per ragazzi di Foggia – 11° edizione – dal 24 al 31 ottobre 2021

Rieccoci…di nuovo in presenza! #Buck festival 11° edizione I nostri appuntamenti Via Nicola Zingarelli, 10, 71121 Foggia: – Lunedì 25 ottobre: ore 9.00 Storia di un burattino. Pinocchio - GiochEditoria  – Laboratorio 8 – 10 ore 11.00 Le storie di Rodari  - GiochEditoria – Laboratorio 10 – 11 ore 17.00 Storia di un burattino. Pinocchio  - GiochEditoria - Laboratorio 8 – 10 [...]

Continua a leggere →

Letizia Di Pietro e Matteo Faberi – Ascolto, penso e dico. Processi di sviluppo e stimolazione del linguaggio: un percorso con il Metodo Drežančić

“A mio parere non c’è obbiettivo più bello che aiutare ogni uomo ad essere e divenire, di giorno in giorno sempre più, membro necessario, essenziale dell’umanità”. “Come riabilitatori ci è chiesto di stare accanto ai bambini e alle loro famiglie con attenzione e discrezione perché il loro mondo è terreno sacro”. A partire da queste [...]

Continua a leggere →

Romeo Como – Inchiesta sulla dogana di Foggia: la morìa del bestiame del 1612

Nell’opera si è scelto “quali casi studio, le vicende occorse ai locati dell’Irpinia, di Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso e Palena, accompagnando l’analisi col racconto, la narrazione’’ …e, ‘‘nell’attingere alle fonti documentali e storiografiche, si è fatto ampio riferimento alle testimonianze emerse nel corso delle indagini condotte dai funzionari della Dogana di Foggia’’… Pp 448 2021 Euro [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Pellegrino – Nel cuore delle cose

Chiara e limpida la poesia, la bellezza incantevole della natura, del nostro animo, che sol portar dobbiamo in superficie, descrivere nella sua semplicità, senza aggiungere o inventare alcunché, ascoltandone in silenzio le voci dettar umili parole e, usandoci, scrivere i suoi versi. …Non temere i sentimenti che saprà suscitare in te. Ci dice: fidatevi di me, [...]

Continua a leggere →

A cura di Francesco Giuliani – Giovanni Mariotti. Nostalgie di Puglia

Nel 1928, Giovanni Mariotti (1900-1964) pubblica un pregevole libro di viaggi intitolato Nostalgie di Puglia, e… rivolge un caldo invito a visitare una regione ancora pressoché sconosciuta al grande pubblico, malgrado le notevoli potenzialità, realizzando nel contempo un testo d’autore, ricco di pagine che catturano l’attenzione del lettore… A distanza di quasi un secolo, Nostalgie [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Letteratura come vita

Queste pagine di Remo Fuiano possono essere considerate come un’ampia riflessione sugli aspetti e i valori della letteratura ma anche sulle ragioni che animano l’avventura difficile dell’uomo… La loro lettura induce, e quasi costringe, il lettore a interrogare se stesso sulle grandi questioni che l’autore solleva, sicché sembra emergere netta l’impressione che l’autore abbia voluto [...]

Continua a leggere →