Margherita Bottalico – Ora so dove cercarti

Margherita Bottalico scrive da sempre. In questi componimenti la poetessa esprime tutto il suo tormento per l’immatura perdita di una nipote, alla quale era particolarmente legata. Dalle liriche si evince generosità ed altruismo che la poetessa esprime nel suo affetto verso il prossimo e le persone bisognose. Le liriche dell’artista esprimono calore, tormento, affetto ma anche [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Le Eulogíe

Eulogía, termine che, nella Chiesa delle origini, esprimeva ‘tangibilmente’ (nel pane eucaristico) il senso della sacralità… estendendosi, concettualmente, a configurarsi come testo, scritto e/o orale del “bene-dire”… i meriti di qualcuno o qualcosa: personaggi famosi o del quotidiano … istituzioni e manifestazioni sociali o religiose… ed a riconoscerne apertamente il fondamentale ed insigne rilievo, col [...]

Continua a leggere →

Enzo D’Alò – Grottaglie tra storia e memoria

Queste pagine essenziali e incisive del professor Enzo D’Alò compendiano allo stesso tempo la vita e la storia della sua comunità, quella grottagliese, alla quale egli ha dedicato per lunghi decenni la sua attività educativa e didattica a favore di intere generazioni nel glorioso Istituto d’Arte per la Ceramica. Questa pubblicazione raccoglie volutamente tanti piccoli [...]

Continua a leggere →

A cura di Anna Grazia Lopez – I saperi della genitorialità. La Metodologia Pedagogia dei Genitori

Nel nostro tempo, parlare di famiglia, scrivere sulla famiglia non è semplice, sia perché viviamo in un’epoca attraversata dall’amore “liquido”, sia perché ormai si è perso il senso della progettualità a lungo termine, quella progettualità che è propria di chi è impegnato a educare, come i genitori. Al contempo, la famiglia si è trasformata sul [...]

Continua a leggere →

A cura e con il commento di Flora Villani – Le carte di Antonio Lopriore 1943-1945

Testimone di inenarrabili sofferenze, Antonio Lopriore, ufficiale medico prigioniero nei lager nazisti, dedicò i mesi terribili della detenzione all’assistenza di chiunque venisse affidato alle sue cure. Era stato catturato dai Tedeschi l’8 settembre 1943 nel Kosovo, mentre si accingeva a rientrare in Italia per una licenza di quindici giorni. Poté fare ritorno a casa solo [...]

Continua a leggere →

Antonio Russo – Parole d’amore

Da sempre Antonio Russo ama dedicarsi alla scrittura, di cui predilige la struttura in strofe e versi. Da sempre al centro del suo scrivere c’è l’amore, il sentimento che muove il mondo… da sempre il suo scrivere esprime la consapevolezza della capacità della poesia d’amore di esprimere quello che si prova, di scaldare il cuore. In [...]

Continua a leggere →