Scrivi la prima recensione per “Numero 8 – Giugno 2014: Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca.”
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
€19,00
Indice
9 Editoriale
11 Dossier
Il pensiero di Aldo Capitini: percorsi di ricerca
a cura di Gabriella Falcicchio e Giuseppe Moscati
13 Presentazione
Gabriella Falcicchio, Giuseppe Moscati
15 La via della Persuasione con Carlo Michelstaedter ed Aldo
Capitini
Daniele Taurino
35 Capitini e il tempo della compresenza, oggi
Luigi Francesco Clemente
60 «La morte può finire». La morte nel pensiero filosofico e pedagogico
di Capitini
Gabriella Falcicchio
85 Aldo Capitini, l’Educazione Nuova e la pedagogia del Novecento.
Un confronto con Dewey e Montessori
Claudia Secci
103 Aperture della resistenza e del liberalsocialismo nonviolenti di
Aldo Capitini
Giuseppe Moscati
114 Una luminosa progettualità metafisica nell’opera poetica di
Aldo Capitini
Leonardo Speranza
124 Esteriorità e liberazione. Aldo Capitini ed Enrique Dussel
Antonio Vigilante
164 La compresenza antispecista capitiniana, via d’uscita dalle
secche della «neoscolastica animalista»
Francesco Pullia
169 Leggere, rileggere, scoprire: le riviste della biblioteca di Aldo
Capitini
Gabriele De Veris
173 Selezione di testi recenti di e su Aldo Capitini
187 Esperienze e studi
189 La democrazia come condivisione dell’esperienza. La lezione
deweyana
Vasco d’Agnese
198 Joseph Jacotot e la pedagogia del maestro ignorante
Alain Goussot
215 Leman Cevat Tomšů. La formazione dell’architetto nella
Turchia kemalista
Alessia Bianco
232 Le retour de Lev Vygotski. Comment former les enseignants à
lutter contre la logique du bouc émissaire?
Alain Goussot
256 Abbasso la scuola. Effetti perversi di un’utopia democratica
Raffaele Alberto Ventura
283 Stare a sèntere i ragazzi. Sul libro di Carla Melazzini, Insegnare
al principe di Danimarca
Salvatore Pirozzi
295 Note
297 Fili intrecci orizzonti. Esperienze educative nelle Scuole
Secondarie di secondo grado
Marta Beatrice Rota
308 Flussi migratori e lavoro stagionale. Il caso del Vulture Alto
-Bradano (Basilicata) tra questione abitativa e affanni delle
proposte di intervento
Michele Romanelli, Gian Piero Turchi
317 Recensioni
319 S. Laffi, La congiura contro i giovani. Crisi degli adulti e riscatto
delle nuove generazioni (Simone Lanza); G. Bormolini, I
santi e gli animali. L’Eden ritrovato (G. Falcicchio); L. Boff,
M. Hathaway, Il Tao della liberazione (A. Vigilante); M.
Bellosta, G. Vacchelli, Eutopia (F. C. Manara).
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi essere il primo?