A cura di Matteo Faberi – Ribelli. Affinché le bandiere tornino a volare sempre libere nel vento

Il libro contiene la testimonianza di tre ribelli valsabbini che hanno vissuto la Resistenza in prima persona, contribuendo alla conquista della Libertà. Carlo ha fatto il comandante partigiano in Valle Sabbia, dove ha operato anche Elsa, giovane donna partigiana. Federico, invece, l’8 settembre si trovava in Albania e lì ha dato il proprio contributo alla [...]

Continua a leggere →

Adolfo Nicola Abate – Inconcluse meditazioni

La silloge “Inconcluse meditazioni” segna un ulteriore passo in avanti nella ricerca poetica dell’autore, che non dimentica le sue origini di giornalista, preciso nelle descrizioni dei paesaggi naturali ed umani che scolpiscono gli scenari in cui l’uomo contemporaneo si muove. La scrittura poetica, attraverso le parole usate nelle loro precise accezioni e nei significati pregnanti, [...]

Continua a leggere →

Angelo Frascaria – Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico

Quaggiù è il paese del “canto sull’altalena”, delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi “cerca” e chi è “cercato” si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni. Esito di una decennale ricerca sul campo e [...]

Continua a leggere →

Sabato, 8 marzo ore 10.00 – Incontro con l’autrice del vol. “da Donna a Donna – emozioni sussurrate″

Nella Giornata internazionale della donna, sabato 8 marzo 2025, l’Istituto Einaudi, in collaborazione con le Edizioni del Rosone di Foggia, è lieto di invitarvi all’incontro con l’autrice del volume “Da donna a donna”, che si terrà a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Conferenze della sede staccata di piazza Göppingen, 4. Per una giornata [...]

Continua a leggere →

Angela Balzotti – Gioco e formazione. L’esperienza ludica nella costruzione di identità e conoscenza

Il testo, adottando uno sguardo multiprospettico e multidisciplinare, analizza la valenza evolutiva dell’esperienza ludica e ne approfondisce le implicazioni nel campo dei processi di insegnamento-apprendimento. In tale prospettiva, vengono esplorate le metodologie della gamification e del digital game-based learning e vengono presentati alcuni tra i più promettenti campi di applicazione delle metodologie ludiche a scuola. [...]

Continua a leggere →