Scrivi la prima recensione per “Numero 3 - Gennaio 2012: Educare e lottare con Paulo Freire.”
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
€19,00
Educare e lottare con Paulo Freire
P. Vittoria, Presentazione
A. Tolomelli, Dalla pedagogia degli oppressi al teatro dell’oppresso. Da Freire a Boal
R. Mazzini, Non siamo ingenui nella coscienza e nella pratica! Educazione, scuola e Teatro dell’Oppresso (TdO)
A. Goussot, Paulo Freire e la psicologia della liberazione di Frantz Fanon
R. Gerbassi Scofano, Rorty, Paulo Freire e Rubem Alves: convergenze nell’educazione
A. Moletto, R. Zucchi, La Metodologia Pedagogia dei Genitori e la Pedagogia degli oppressi di Paulo Freire
S. Deflorian, Facendo imparo. Una pedagogia che entra dai piedi e dalle mani. Alcune esperienze di applicazione del Metodo Pedagogico di Paulo Freire
A. Chumasero, F. F. Duarte, J. L. Santos, L. Queiroz, R. M. do Nascimento Bento, Conoscere insieme, camminando insieme. Un circolo di dialogo su un’esperienza di educazione popolare e la lettura di Educação e Mudança di Paulo Freire
Esperienze della Rete Freire
D. Mara, E. L. Mara, La pedagogia come progetto di inclusione sociale: un approccio freiriano
P. Mayo, L. English, Adult Education and Social Movements: perspectives from Freire and beyond
T. Dor, Queering Zionism: a liberating educational process
Esperienze e studi
A. Goussot, Jacques Lacan l’enigmatico: un insegnamento a guardare oltre
Ph. Meirieu, Diagnosticare o educare? Occorre scegliere. Tra «gestione delle differenze» e pedagogia del soggetto…
V. Palazzolo, Il linguaggio degli insegnanti. Dizionarietto essenziale
A. Contini, In visita alla scuola Kiskanu
A. Vigilante, Educazione e violenza in Alice Miller
Note
A. Goussot, Valutare o bocciare?
V. V. Ventura, Il mercato delle esperienze. Incontri sperimentali per la presa di coscienza collettiva delle problematiche, e delle possibili soluzioni, dei Quartieri Settecenteschi di Foggia, attraverso la maieutica reciproca
A. Pignataro, Quando i bambini debuttano in filosofia
I. Stella, La conferenza Idec@Eudec 2011
Recensioni
A. De Vita, La creazione sociale. Relazioni e contesti per educare. Recensione di P. Mayo
F. Codello – I. Stella, Liberi di imparare. Le esperienze di scuola non autoritaria in Italia e all’estero raccontate dai protagonisti. Recensione di A. Vigilante
J. Domènech Francesch, Elogio dell’educazione lenta. Recensione di A. Vigilante
A. Bortolotti, E se poi prende il vizio? Pregiudizi culturali e bisogni irrinunciabili dei nostri bambini. Recensione di G. Falcicchio
issn: 9772038579001
Pp. 354
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi essere il primo?