CP_001

Giovanni Saitto – Poggio Imperiale. Storia, usi e costumi di un paese della Capitanata.

€20,66

Nella seconda metà del 1700, il re di Napoli, Carlo III di Borbone, promul­gava nuove misure finalizzate ad un in­cremento della produzione agraria del Tavoliere daunio. Questi provvedimenti prevedevano, inoltre, la creazione di nuove colonie nella vasta pianura puglie­se, nella quale i centri abitati erano po­chi e quasi tutti molto distanti tra di loro. In questo clima, propizio sia alla cresci­ta demografica che agricola della zona. si colloca la fondazione di Poggio Im­periale, uno dei paesi più giovani della Capitanata.
Il fondatore, il genovese Placido Im­periale, principe di Sant’Angelo dei Lombardi, dopo aver acquistato nel 1751 il feudo di Lesina, diede inizio ai lavori di disboscamento di una collina, «Cop­pa di Montorio», e all’edificazione di un «Casale», consistente in una palazzina baronale, granai, stalle e piccole abita­zioni per i coloni. Quindi vi insediò una quindicina di famiglie del circondario alle quali fornì gratuitamente terre per orti e vigne, animali e case.
Era il mese di maggio dell’anno 1759. Nasceva Poggio Imperiale.
Tante le novità in questa nuova ope­ra di Saitto, dedicata al suo paese nata­le; molti i documenti inediti e di rilievo che ricostruiscono dalle origini le vicende storiche di questa cittadina della Ca­pitanata.

Pp. 280, illustrato.

COD: CP_001. Categoria: .

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni, vuoi essere il primo?

Scrivi la prima recensione per “Giovanni Saitto - Poggio Imperiale. Storia, usi e costumi di un paese della Capitanata.”