Antonio Antonetti – Miseratione divina Troianus episcopus. I vescovi e la diocesi di Troia nella prima età angioina

Può una diocesi rendersi autonoma dalla sua città-capoluogo? E quale ruolo possono avere i suoi vescovi in questo processo? Attraverso il caso di studio della diocesi troiana questo libro, un estratto della tesi vincitrice della II edizione del Premio Boioannes, offre l’obiettivo di valorizzare il territorio, il suo patrimonio e i suoi giovani talenti ed [...]

Continua a leggere →

Giovanni Vozza – Tappe di prigionia (1943-1945) – A cura e con introduzione di Flora Villani

Tappe di prigionia è il dolente racconto delle sofferenze patite da Giovanni Vozza (ufficiale di Commissariato durante la seconda guerra mondiale) nei lager germanici dopo l’8 settembre 1943; data che vide l’Esercito italiano sbandarsi prima e poi in gran parte arrendersi all’ex alleato nazista. Una tristissima storia di cui solo negli ultimi anni si è [...]

Continua a leggere →

Rita Maria Lorusso – La neve sul mare. Diario di navigazione poetica

La neve sul mare è la prima raccolta poetica compiuta di Rita Maria Lorusso. La silloge è divisa in tre sezioni: Barlumi di Filosofia Poetica, Innevanti Incanti, Materne Gocce di Poesia. Parafrasando Hegel, potrebbe definirsi “la storia poeticamente romanzata della coscienza e dell’incoscienza che via via si riconosce come amore”. Il sottotitolo dell’opera, diario di [...]

Continua a leggere →

Domenico Cofano – “Tue parole sien le nostre scorte” sulla Divina Commedia e la sua fortuna. Studi raccolti per il settantesimo compleanno a cura di Anna Maria Cotugno

Il volume raccoglie i più recenti contributi danteschi (uno tuttora inedito) dell’autore, che da un lato propone originali letture di alcuni canti della «Divina Commedia», dall’altro recupera e illumina momenti interessanti e voci significative, anche se talvolta minori, della secolare e ininterrotta ‘fortuna’ del poema. Pp 278 2019 Euro 20,00 Isbn 9788833350370

Continua a leggere →

Trifone Gargano – Avanguardie educative e didattiche della letteratura. Riflessioni e percorsi

La contrapposizione tra la Scuola dei contenuti e quella delle competenze è fuorviante. Questo libro offre una mappa di orientamento, tra le diverse e più recenti sperimentazioni metodologico-didattiche del concreto fare Scuola (Scenari – Debate – Aule tematiche – Flipped Classroom – …), suggerendo spunti operativi, capaci cioè di declinare le diverse sperimentazioni in atto [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Padre Pio

In questa pubblicazione d’Arte di contenuto spirituale, il percorso narrativo si dipana in una serie di tavole, i cui temi l’Autore ha scelto, volutamente, senza una stretta consecutio temporale (seguendo se mai, un fil rouge “metafisicamente” sequenziale) tra i più salienti eventi biografici e storici coevi, di quelli che segnarono una vita, una santità, densi [...]

Continua a leggere →