Maria Aurelia Mastronardi – Il principe e la parola. L’oratoria a Ferrara tra Corte e Cancelleria

La realtà ferrarese costituisce una sorta di peculiare «laboratorio», in cui forme e modelli letterari risultano non solo il più formidabile mezzo di legittimazione/consolidamento di­nastico… ma anche lo specchio fedele, attraverso il filtro costituito, ovviamente, dalla letterarietà e dalle sue convenzioni, di una corte e di una città composita… In questo ambito, un ruolo di [...]

Continua a leggere →

Trifone Gargano – Odio Petrarca (e anche Manzoni e tutti gli indifferenti)

Nella letteratura italiana sono individuabili due opposte linee, o tendenze: quella rossa, che educa all’esercizio attivo della cittadinanza e della responsabilità; quella nera, che, invece, educa al qualunquismo e al menefreghismo, esaltando i piaceri della vita solitaria e oziosa. La linea rossa spinge all’impegno; quella nera alla prudenza, all’opportunismo e all’indifferenza. Nella parte rovesciata, I [...]

Continua a leggere →

Matteo Faberi e Fausto Aufiero – Passo dopo passo. Insieme per una crescita armoniosa

  Come aiutare e stimolare nella crescita il mio bambino, la mia bambina? Come comportarmi affinché il suo sviluppo sia il più sano ed armonioso possibile? Il libro offre ai genitori semplici indicazioni da poter attuare nel corso della vita quotidiana dal punto di vista psicologico, pedagogico-educativo e anche nutrizionale. Importanti accorgimenti possono aiutare ogni bambino a crescere [...]

Continua a leggere →

A cura di Matteo Faberi – Bambini e ragazzi che chiedono aiuto. L’approccio della Psicopedagogia dello sviluppo e della Biologia ai bisogni educativi speciali

Bambini e ragazzi presentano sempre più disturbi dello sviluppo, dell’attenzione, dell’apprendimento, del comportamento, ecc. Spesso genitori ed insegnanti si trovano impotenti e smarriti. Questa pubblicazione propone un approccio che parte da un’accurata valutazione basata sulle cause: disturbi sensoriali, ritardi o lacune nelle tappe di sviluppo e/o nelle fondamenta degli apprendimenti scolastici, disturbi legati alla sfera [...]

Continua a leggere →

COMUNICAZIONE Premio di Poesia 2020 Il Sentiero dell’Anima – Proroga scadenza al 10 giugno 2020

In concomitanza con il prolungarsi dell’emergenza coronavirus, per venire incontro ai nuovi ritmi che hanno stravolto le ore scolastiche e i ritmi lavorativi, la giuria del premio di poesia 2020 ha deliberato di prorogare la scadenza del concorso al 10 giugno! Aspettiamo ansiosi la bellezza dei vostri versi, e vi ricordiamo la possibilità di invio [...]

Continua a leggere →

Premio di Poesia 2020 – Il Sentiero dell’Anima XVI edizione

Il Sentiero dell’Anima e le Edizioni del Rosone, con il patrocinio della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, la Fondazione Pasquale e Angelo Soccio, indicono la XVI Edizione (2020) del concorso di Poesia il Sentiero dell’Anima. Il tema dei componimenti poetici resta libero come ogni anno, tuttavia, la ricorrenza nel 2020 del centenario dalla nascita del grande Gianni Rodari [...]

Continua a leggere →