Lorenzo Pedone – Le promesse che ti porti via

…ogni parola, ogni pensiero espresso a riguardo, rischia di essere troppo banale, se non addirittura di un’insulsa retorica senza valore, perché, pur sotto la luce sinuosa dei ricordi che ammorbidisce le forme, nella eccezionalità di questi versi, il dolore si staglia sempre, come un monumento granitico, puro, intatto. E alla domanda da dove nasca l’esigenza [...]

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – Dalle corone alle stelle. Viaggio filatelico-culturale in Italia (e dintorni). Nuovi studi sulla parola pesante.

Il titolo, Dalle corone alle stelle, richiama da una parte il poema dantesco, con quel vocabolo, “stelle”, che suggella le tre cantiche, ma allude anche, in modo più specifico, alle filigrane dei francobolli italiani. Viene rimarcato, insomma, il nesso inscindibile tra filatelia e cultura, attraverso una chiave di lettura che dal “piccolo” riconduce sempre al [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Liverano – Stringimi la mano. Esperienza autobiocreativa tra realtà e desideri: uno strumento di cura e di autoformazione. Racconto

STRINGIMI LA MANO è un libro di speranza! Perché la felicità non è un sogno difficile da realizzare. Tutto dipende da come noi ci relazioniamo con gli eventi che capitano nella vita e con le persone che incontriamo, o da come noi vogliamo apparire all’esterno. Perché tutto ciò che per noi è un limite lo [...]

Continua a leggere →

Tina De Michele – Giorni sospesi

Un condensato di varia umanità, uno specchio sul mondo nelle sue molteplici sfaccettature, gli incontri, i ricordi, le esperienze belle e brutte che la vita ci riserva: tutto questo racconta Tina De Michele. Giorni sospesi descrive il percorso esistenziale dell’autrice: dall’infanzia, all’adolescenza, alla giovinezza e alla maturità. È un’autobiografia del tutto particolare, i suoi personaggi, [...]

Continua a leggere →

Maria Aurelia Mastronardi – Il principe e la parola. L’oratoria a Ferrara tra Corte e Cancelleria

La realtà ferrarese costituisce una sorta di peculiare «laboratorio», in cui forme e modelli letterari risultano non solo il più formidabile mezzo di legittimazione/consolidamento di­nastico… ma anche lo specchio fedele, attraverso il filtro costituito, ovviamente, dalla letterarietà e dalle sue convenzioni, di una corte e di una città composita… In questo ambito, un ruolo di [...]

Continua a leggere →

Trifone Gargano – Odio Petrarca (e anche Manzoni e tutti gli indifferenti)

Nella letteratura italiana sono individuabili due opposte linee, o tendenze: quella rossa, che educa all’esercizio attivo della cittadinanza e della responsabilità; quella nera, che, invece, educa al qualunquismo e al menefreghismo, esaltando i piaceri della vita solitaria e oziosa. La linea rossa spinge all’impegno; quella nera alla prudenza, all’opportunismo e all’indifferenza. Nella parte rovesciata, I [...]

Continua a leggere →