A cura e con il commento di Flora Villani – Le carte di Antonio Lopriore 1943-1945

Testimone di inenarrabili sofferenze, Antonio Lopriore, ufficiale medico prigioniero nei lager nazisti, dedicò i mesi terribili della detenzione all’assistenza di chiunque venisse affidato alle sue cure. Era stato catturato dai Tedeschi l’8 settembre 1943 nel Kosovo, mentre si accingeva a rientrare in Italia per una licenza di quindici giorni. Poté fare ritorno a casa solo [...]

Continua a leggere →

Antonio Russo – Parole d’amore

Da sempre Antonio Russo ama dedicarsi alla scrittura, di cui predilige la struttura in strofe e versi. Da sempre al centro del suo scrivere c’è l’amore, il sentimento che muove il mondo… da sempre il suo scrivere esprime la consapevolezza della capacità della poesia d’amore di esprimere quello che si prova, di scaldare il cuore. In [...]

Continua a leggere →

Marta Salinaro – Temporanei permanenti. Migranti e operatori dell’accoglienza: paradossi politici e traiettorie pedagogiche

Temporanei permanenti sono coloro che si trovano nella condizione di vivere le contraddizioni del sistema di accoglienza. I migranti che intraprendono un viaggio spesso obbligato e, allo stesso tempo, proibito. Ma sono anche gli operatori che si muovono alla ricerca di un difficile equilibrio tra pratiche di cura e politiche respingenti. Nella relazione tra operatori e [...]

Continua a leggere →

Buck festival della letteratura per ragazzi di Foggia – 11° edizione – dal 24 al 31 ottobre 2021

Rieccoci…di nuovo in presenza! #Buck festival 11° edizione I nostri appuntamenti Via Nicola Zingarelli, 10, 71121 Foggia: – Lunedì 25 ottobre: ore 9.00 Storia di un burattino. Pinocchio - GiochEditoria  – Laboratorio 8 – 10 ore 11.00 Le storie di Rodari  - GiochEditoria – Laboratorio 10 – 11 ore 17.00 Storia di un burattino. Pinocchio  - GiochEditoria - Laboratorio 8 – 10 [...]

Continua a leggere →

Letizia Di Pietro e Matteo Faberi – Ascolto, penso e dico. Processi di sviluppo e stimolazione del linguaggio: un percorso con il Metodo Drežančić

“A mio parere non c’è obbiettivo più bello che aiutare ogni uomo ad essere e divenire, di giorno in giorno sempre più, membro necessario, essenziale dell’umanità”. “Come riabilitatori ci è chiesto di stare accanto ai bambini e alle loro famiglie con attenzione e discrezione perché il loro mondo è terreno sacro”. A partire da queste [...]

Continua a leggere →