CoEduca 2025 X edizione – 5 – 6 – 7 – 8 novembre 2025

CoEduca 2025: per riflettere sull’educazione e sulla crescita condivisa

Dal 5 all’8 novembre tra Foggia, Troia e San Giovanni Rotondo la decima edizione della manifestazione organizzata dalle Edizioni del Rosone e dall’Aps AlphaBeta, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.

Torna CoEduca, la manifestazione dedicata al quotidiano educativo, giunta quest’anno alla sua decima edizione. Promossa dalle Edizioni del Rosone e dall’Aps AlphaBeta, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, la rassegna propone quattro giornate di incontri, seminari e laboratori per costruire spazi di riflessione pedagogica e di cultura educativa, coinvolgendo scuole, università, istituzioni e comunità locali.

Dal 5 all’8 novembre 2025, Foggia, San Giovanni Rotondo e Troia ospiteranno docenti, pedagogisti, ricercatori e dirigenti scolastici da tutta Italia per affrontare temi cruciali dell’educazione contemporanea: dalla corresponsabilità tra scuola e famiglia alle strategie per la felicità e l’autoregolazione, dal contrasto ai linguaggi d’odio alle pratiche di inclusione e cura.

L’apertura e i temi della prima giornata

Mercoledì 5 novembre, CoEduca si aprirà con una serie di incontri diffusi nelle scuole della Capitanata: dal Patto educativo di corresponsabilità all’I.P.E.O.A. “M. Lecce” di San Giovanni Rotondo, al laboratorio su “La felicità come competenza di vita” all’I.C. “Dante Alighieri” di Foggia, fino all’appuntamento di Troia dedicato a “Una pedagogia della gioia per l’autodeterminazione dei singoli e delle comunità”. Tra i relatori della giornata inaugurale figurano Roberto Zucchi (Università di Torino), Maria Pugliese, Anna Rita Gentile, e Francesco Bocci (Università Roma Tre).

Cuore del programma e momenti di confronto

Il programma prosegue giovedì 6 novembre con un ricco calendario di workshop, tavole rotonde e laboratori universitari, affrontando temi come la discriminazione di genere e identità, la cura educativa, la scrittura come strumento di inclusione e il contrasto ai discorsi d’odio. Momento centrale della giornata sarà la tavola rotonda “Una pedagogia della gioia e della felicità per l’autodeterminazione dei singoli e delle comunità” (ore 15.00, Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici), seguita dalla presentazione del volume “CoEducare. Il fare poetico e politico della pedagogia” (Edizioni del Rosone, 2025), con la partecipazione di docenti e autori provenienti dalle Università di Foggia, Bari, Parma, RomaTre, Torino e Viterbo.

Venerdì 7 novembre sarà la giornata più densa di appuntamenti, con incontri in numerosi istituti della città di Foggia, dedicati alla metodologia della pedagogia dei genitori, all’educazione alla cittadinanza, alla felicità come obiettivo formativo, al piacere di insegnare e al ruolo della scuola come comunità di adulti educanti. Previsti anche eventi online di formazione per docenti (info: 333.4366521 – info@edizionidelrosone.it) e la presentazione del volume Insieme a scuola (Edizioni Erickson).

La chiusura

Sabato 8 novembre, la manifestazione si concluderà presso la Casa dei Bambini Montessori di Foggia con l’incontro “I genitori raccontano: la Metodologia Pedagogia dei genitori”, un momento di restituzione corale che sottolinea il valore della collaborazione tra scuola e famiglia come base di ogni percorso educativo.

Un progetto per la comunità educante

CoEduca 2025 conferma la propria identità di laboratorio diffuso di idee, pratiche e relazioni, capace di mettere in rete istituzioni scolastiche, università e territorio. Una manifestazione che in dieci anni ha contribuito a costruire una comunità educante, sempre più attenta ai linguaggi della cura, dell’inclusione e della responsabilità condivisa.

Scarica il programma CoEduca 2025

Nessun commento.

Lascia un Commento