Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Remo Fuiano – L’italico canto. Studi sulle letterature latina e italiana

Il volume offre all’attenzione dei lettori pagine di critica letteraria, legate allo studio e all’approfondimento delle letterature latina e italiana, spaziando dal grande commediografo Plauto fino al pieno Novecento di Cesare Pavese. A distanza di tempo, questi scritti possono offrire vari spunti di interesse… Se allarghiamo la visuale, possiamo riflettere sul ruolo del docente negli [...]

Continua a leggere →

A cura di Francesco Giuliani – Atti del Sesto Convegno Nazionale di Studi su Federico II di Svevia (Torremaggiore, 15 dicembre 2018)

Con questo volume si è voluto portare a conoscenza degli studenti e dell’opinione pubblica sensibile ai temi culturali i risultati a cui è giunta la sesta edizione del Convegno di Torremaggiore, attraverso la canonica pubblicazione degli Atti. L’obiettivo, sempre evidenziato, è di continuare a scommettere sulla cultura, l’unica scommessa che valga la pena di fare, [...]

Continua a leggere →

Alfonso d’Errico – Acati

Un viaggio, amori che s’intrecciano, tentazioni vissute e allontanate, la nostalgia di casa e degli affetti, il ritorno: una storia antica, che cela “sotto i velami de li versi strani” quella narrata da Omero. … E, come Omero, anche d’Errico ritrova nell’epica del ritorno il messaggio fondamentale da trasmettere ai suoi lettori… Pp 156 2019 [...]

Continua a leggere →

A cura di M. Perilli, M. De Bonis, C. Gallo, G.M. Mariani – Informatica tra indagine e diritto

Il volume descrive il panorama tecnico-giuridico scaturito da un processo di digitalizzazione e di alta connettività che ha coinvolto l’intera società. Partendo dalle problematiche del copyright e dal nuovo panorama europeo sulla privacy, si arriva ad aspetti tecnico-giuridici della sicurezza digitale, del documento digitale, della firma elettronica, del Sistema Pubblico dell’Identità Digitale, della Posta Elettronica [...]

Continua a leggere →

Sandro Palumbo – Le gelosie del cuore

Le pagine di “Le gelosie del cuore” propongono un rimpianto mai fine a se stesso, una pacata sfilata di persone e situazioni che sono rimaste care e incancellate nel cuore dell’autore, filtrate attraverso la lente di un ricordo affettuoso che non diventa mai lacerante ma conserva sempre una sua dignità e un rispetto delicato che [...]

Continua a leggere →

Sebastiano Antonio Contessa – Le Acli a San Marco in Lamis. Storia, politica, cultura

Questo volume di Sebastiano Contessa è un contributo prezioso a delineare un quadro dettagliato della vita politica, amministrativa, sociale e culturale della città di San Marco in Lamis nei decenni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale. Sono stati quegli anni ricchi di vicende che indicano un percorso che vede la Comunità sammarchese impegnata a [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Pedone – La forma delle nuvole. Poesie e pensieri in valzer

La forma delle nuvole è una raccolta di componimenti che ha l’ambizione di essere un breve viaggio verso cieli morbidi e profumati silenzi, attraverso cascate di felicità e scroscianti tumulti; al tempo stesso, è un progetto di beneficenza che ha l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi. La vendita del presente [...]

Continua a leggere →