Vittoria Salvati – Dal racket all’antiracket. Oltre il velo della resistenza

Il volume nasce da un’indagine etnografica sul campo, realizzata nel cuore di Vieste, e restituisce, attraverso le voci della memoria locale le cronache giudiziarie e gli atti giuridici, il racconto di una profonda trasformazione: quella di una comunità piegata ma non sconfitta. Un racconto lucido, profondo, di una comunità che riscrive la propria storia attraverso [...]

Continua a leggere →

A cura di D. Argiropoulos e F. Bocci – Coeducare. Il fare poetico e politico della Pedagogia

La scrittura del libro di Valentina Di Francesco, dove si disegna la sua esperienza, è trascinante. Ci permette di conoscerla e di rivisitarne al- tre. Attiva gli affetti, riaccende la vitalità e apre alla voglia di abbracciare la sua e la nostra fragilità umana. Invita ad esprimersi con molteplici linguaggi, leggendola in un “fare insieme”, [...]

Continua a leggere →

Valentina Di Francesco – Memorie di un panda che divenne farfalla. Diario (non proprio) segreto di metamorfosi e rinascita

La scrittura del libro di Valentina Di Francesco, dove si disegna la sua esperienza, è trascinante. Ci permette di conoscerla e di rivisitarne al- tre. Attiva gli affetti, riaccende la vitalità e apre alla voglia di abbracciare la sua e la nostra fragilità umana. Invita ad esprimersi con molteplici linguaggi, leggendola in un “fare insieme”, [...]

Continua a leggere →

Angelo Frascaria – Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico

Quaggiù è il paese del “canto sull’altalena”, delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi “cerca” e chi è “cercato” si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni. Esito di una decennale ricerca sul campo e [...]

Continua a leggere →

CoEduca 2025 X edizione – 5 – 6 – 7 – 8 novembre 2025

CoEduca 2025: per riflettere sull’educazione e sulla crescita condivisa Dal 5 all’8 novembre tra Foggia, Troia e San Giovanni Rotondo la decima edizione della manifestazione organizzata dalle Edizioni del Rosone e dall’Aps AlphaBeta, con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. Torna CoEduca, la manifestazione dedicata al quotidiano educativo, giunta quest’anno alla sua [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Clemente – Il brigantaggio in Capitanata. Fonti documentarie e anagrafe (1861-1864)

Il testo porta all’attenzione degli studiosi scampoli dimenticati delle passate vicende della Capitanata, che, calandosi nella cronaca, offrono la possibilità di leggere una storia diversa del brigantaggio attraverso le quotidiane, personali vicende di piccoli uomini in piccoli paesi: militari, civili, possidenti, braccianti, pastori, artigiani e donne, che in quegli anni difficili hanno subito la grande [...]

Continua a leggere →

Gino Tagarelli – Immagini, emozioni, persone

L’Autore ha composto queste poesie seguendo la scia delle poesie pubblicate nei libri precedenti, cioè di atteggiamento d’incanto e di stupore di fronte agli spettacoli della natura, anche negli aspetti contrastanti, avvertiti quali veli che celano delle forze arcane, che egli tenta di intercettare. Inoltre ha scritto cinque poesie nelle quali ha espresso la sua [...]

Continua a leggere →

Gino Tagarelli – Michelangelo e la sua opera

L’autore in questo lavoro si è accostato con rispetto e passione al mondo umano e artistico di Michelangelo, col suo profondo tormento per la condizione esistenziale umana e col suo tenace anelito alla sublimità e alla Divinità, cercando di sviscerare tale travaglio attraverso la potenza espressiva delle sue opere e cogliendone la ricchezza dei particolari; [...]

Continua a leggere →

Romeo Como – La vergine sepolta. Processo criminale per reato contro le donne

La serena quotidianità d’un borgo, Faeto (FG), seppur nel suo faticoso andare, ex abrupto, come fulmine a ciel sereno, viene infranta da un fatto che, duole a dirsi, offese nell’intimo, nella parte più profonda dell’anima, la dignità d’un padre, d’una famiglia, cui la comunità, in particolare quella “minore”, si strinse intorno in un ideale affettuoso [...]

Continua a leggere →