A cura di Rossella Caso – “per piccole mani” Itinerari di pedagogia della lettura in età prescolare

Chi è il bambino? Quali caratteristiche devono avere i libri per “piccole mani”? Che cos’è la letteratura per l’infanzia e che cosa significa fare pedagogia della lettura? Il volume, attraverso le voci delle autrici e degli autori coinvolti, prova a riflettere in senso ampio sui principali fattori che intervengono nel lungo e faticoso processo di [...]

Continua a leggere →

Martina Vece e Luisa Pia Savino – Le passioni in un mondo senza gravità

Si tratta di un romanzo i cui protagonisti oscillano tra una dimensione quotidiana legata alla gravitas del realismo ed una fantascientifica che si manifesta attraverso il carattere fluttuante-aleatorio dell’assenza di gravità. Un binomio che, metaforicamente, rappresenta la concretezza della dimensione umana e, ad un tempo, il suo aleggiare in una dimensione fantastica, eterea; non solo, [...]

Continua a leggere →

Gianni Giangrossi – Dentro il tuo cuore

Dentro il tuo cuore prova che la scrittura del nostro tempo non dimentica di volgere lo sguardo al passato, conferma che il dialetto oggi è la lingua della poesia vera e propria, dotata di genuinità e spontaneità, incapace di tradire le ragioni della vera ispirazione. L’autore ha messo insieme una serie di poesie/filastrocche, in cui si [...]

Continua a leggere →

Luigi Talienti – Al di là delle sbarre

Al di là delle sbarre è un libro-mosaico, condotto su più piani: è la storia di un incontro basato sull’umanità delle persone, ma anche di professionalità che si relazionano e si mettono a disposizione di chi ha bisogno… È un percorso che orienta le future generazioni verso la consapevolezza che nasce dall’incontro con chi soffre… [...]

Continua a leggere →

Nicola Ritrovato – L’energia, la materia e gli esseri viventi

Il mistero avvolge le origini del mondo e della vita. Il big bang, l’esplosione di materia ed energia nel punto di compressione infinita cosiddetto di singolarità, è l’ipotesi più plausibile sull’origine dell’universo. Non potè essere l’energia soltanto ad esplodere, trasformandosi nelle particelle infinitesime a fondamento della materia? L’origine delle specie è spiegata con la teoria [...]

Continua a leggere →

Giuseppe Zurlo – L’antico nome di Mesagne. Una questione di toponomastica e una proposta di soluzione. II edizione

Dopo il primo volume del 2009, L’antico nome di Mesagne. Una questione di toponomastica, questa seconda edizione, che integra il precedente lavoro e propone una soluzione alla questione del nome di Mesagne, nasce ancora una volta dall’amore naturale di Giuseppe Zurlo per la sua terra, per la sua gente. Pp 116 2022 Euro 14,00 Isbn 9788833351391 [...]

Continua a leggere →