Sabina Claudia Janner – Sonata a quattro mani

… l’alzheimer di cui soffre da qualche tempo – è per la Janner un’esperienza da vivere a pieno, rispetto alla quale, addirittura, si dichiara curiosa da morire. La poetessa comprende a pieno ed esprime nei suoi versi il significato finalistico della malattia, che è teso alla trasformazione interiore, psicologica e morale, dell’individuo. La malattia è [...]

Continua a leggere →

Sandro Palumbo – Spiccioli di versi

Il titolo di questa silloge, “Spiccioli di versi”, si presenta in tono dimesso, ma in realtà offre uno sguardo profondo e coinvolgente sulla vicenda esistenziale. L’autore parte da esperienze personali per proporre riflessioni dense sulla condizione umana, e lo fa con la sensibilità, con parole “scelte nella serra del cuore” (Incipit) e con lo stile [...]

Continua a leggere →

Luca Maria Pernice – I foggiani. I piloti americani della Prima Guerra Mondiale addestrati a Foggia con Fiorello La Guardia

Queste pagine riscoprono e consegnano alla storia fatti avvenuti lontano nel tempo, ma quanto mai attuali per chi oggi è animato dagli stessi intramontabili valori… Uno straordinario spaccato di vita vissuta, un importante bagaglio culturale fatto di esperienze, a volte tragiche, di uomini che, in condizioni ben più difficili di quelle odierne, hanno operato talvolta [...]

Continua a leggere →

Mercoledì, 28 giugno 2017 ore 18,00 – Presentazione del volume “I foggiani. I piloti americani della Prima Guerra Mondiale addestrati a Foggia con Fiorello La Guardia” di Luca Maria Pernice

Sarà presentato mercoledì 28 giugno alle 18 presso la Sala Fedora del Teatro Giordano di Foggia “I Foggiani. I piloti americani della Prima Guerra Mondiale addestrati a Foggia con Fiorello La Guardia” l’ultimo libro di Luca Maria Pernice per le Edizioni del Rosone. Alla presentazione saranno presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna [...]

Continua a leggere →

P. Corsi, F. Giuliani e A. Perna – San Severo 900 anni nell’anagrafe della storia. 23 aprile 1116 – 23 aprile 2016

…non si può appartenere ad una Comunità se non se ne conoscono le radici, il percorso, le scelte del cammino, gli sviluppi e la sua direzione. Da qui l’invito rivolto a tutti di conoscersi e di sentirsi orgogliosi della genealogia della propria Comunità, degli uomini che ne hanno tracciato il cammino e di quelli che [...]

Continua a leggere →

Premio di Poesia 2017 – Il Sentiero dell’Anima – Risultati XIII Edizione

Risultati XIII Edizione Premio II Sentiero dell’anima Il concorso II Sentiero dell’Anima è giunto alla XIII edizione. La modernità ha frantumato l’anima, pone molti interessi, fa tante domande, esige numerose risposte – l’uomo è frastornato – ci diciamo sempre più spesso. Eppure non rinuncia a scrivere in versi! Ne è prova quanto accade intorno a [...]

Continua a leggere →