Matteo Ciavarella e Rina La Sala – A scuola dai santi. Testimonianza di una coppia qualunque

Il volume “A scuola dai Santi”, un altro prezioso tassello della nostra collana Società e… Fede, ha l’obiettivo di far meditare sul tema della santità, dei santi e del rapporto umanità-santità nella vita di coppia. Con ciò intende offrire un contributo per approfondire nella Chiesa e nella società, quali possano essere i paradigmi personali e [...]

Continua a leggere →

Francesco Giuliani – La parola “pesante”. Lingua e letteratura nei francobolli italiani

Il libro parte dalla straordinaria importanza culturale dei francobolli, emessi in Italia in milioni di esemplari dal 1850 in poi, quando l’unità nazionale era ancora di là da venire. Il francobollo, inteso come fusione di testo ed immagine, possiede delle molteplici potenzialità, dal momento che è in grado di essere uno strumento di propaganda politica [...]

Continua a leggere →

Guy Bérard e Sally Brockett – Introduzione e traduzione di Matteo Faberi – Udito uguale comportamento. Aggiornato ed ampliato

“Il comportamento dell’essere umano è in gran parte condizionato dal suo modo di sentire”. Questa è l’affermazione chiave dell’intero lavoro del dottor Guy Bérard, otorinolaringoiatra. Egli ha scoperto che varie anomalie qualitative della percezione uditiva sono alla base di: disturbi dell’umore, depressione con tendenza suicida, disturbi del linguaggio, dell’apprendimento e dell’attenzione, autismo. Ha quindi elaborato [...]

Continua a leggere →

A cura di R. Caldin, A. Cinotti, F. Serra – Disabilità, famiglie e servizi

Il volume raccoglie i contributi elaborati in un percorso collaborativo realizzato dalla Fondazione Paideia (Torino), dalla Fondazione Zancan (Padova) e da docenti del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna con attività seminariali e successivi approfondimenti sui temi della valutazione di efficacia dei progetti per bambini con disabilità complessa e della valutazione di esito. Il [...]

Continua a leggere →