Archivio | FUORICOLLANA RSS feed for this section

Remo Fuiano – Le Eulogíe

Eulogía, termine che, nella Chiesa delle origini, esprimeva ‘tangibilmente’ (nel pane eucaristico) il senso della sacralità… estendendosi, concettualmente, a configurarsi come testo, scritto e/o orale del “bene-dire”… i meriti di qualcuno o qualcosa: personaggi famosi o del quotidiano … istituzioni e manifestazioni sociali o religiose… ed a riconoscerne apertamente il fondamentale ed insigne rilievo, col [...]

Continua a leggere →

Enzo D’Alò – Grottaglie tra storia e memoria

Queste pagine essenziali e incisive del professor Enzo D’Alò compendiano allo stesso tempo la vita e la storia della sua comunità, quella grottagliese, alla quale egli ha dedicato per lunghi decenni la sua attività educativa e didattica a favore di intere generazioni nel glorioso Istituto d’Arte per la Ceramica. Questa pubblicazione raccoglie volutamente tanti piccoli [...]

Continua a leggere →

Antonio Russo – Parole d’amore

Da sempre Antonio Russo ama dedicarsi alla scrittura, di cui predilige la struttura in strofe e versi. Da sempre al centro del suo scrivere c’è l’amore, il sentimento che muove il mondo… da sempre il suo scrivere esprime la consapevolezza della capacità della poesia d’amore di esprimere quello che si prova, di scaldare il cuore. In [...]

Continua a leggere →

Romeo Como – Inchiesta sulla dogana di Foggia: la morìa del bestiame del 1612

Nell’opera si è scelto “quali casi studio, le vicende occorse ai locati dell’Irpinia, di Pescocostanzo, Rivisondoli, Roccaraso e Palena, accompagnando l’analisi col racconto, la narrazione’’ …e, ‘‘nell’attingere alle fonti documentali e storiografiche, si è fatto ampio riferimento alle testimonianze emerse nel corso delle indagini condotte dai funzionari della Dogana di Foggia’’… Pp 448 2021 Euro [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Letteratura come vita

Queste pagine di Remo Fuiano possono essere considerate come un’ampia riflessione sugli aspetti e i valori della letteratura ma anche sulle ragioni che animano l’avventura difficile dell’uomo… La loro lettura induce, e quasi costringe, il lettore a interrogare se stesso sulle grandi questioni che l’autore solleva, sicché sembra emergere netta l’impressione che l’autore abbia voluto [...]

Continua a leggere →

Anna Maria Cotugno – Una riscrittura dantesca in chiave di “giallo storico”. I delitti della Medusa di Giulio Leoni

La scelta di Dante-detective, oltre ad essere legata all’interesse per il Medioevo e per la letteratura delle origini, nasce dalla convinzione che il sommo poeta sia dotato di tutte le caratteristiche di un autentico eroe da romanzo giallo (la sagacia, il coraggio, la logica, il dinamismo, la passione morale e politica, la profonda conoscenza della [...]

Continua a leggere →