Archivio | IL NOVECENTO – Biografie, autobiografie, eventi e documenti – Nuova Serie RSS feed for this section

A cura di Matteo Faberi – Ribelli. Affinché le bandiere tornino a volare sempre libere nel vento

Il libro contiene la testimonianza di tre ribelli valsabbini che hanno vissuto la Resistenza in prima persona, contribuendo alla conquista della Libertà. Carlo ha fatto il comandante partigiano in Valle Sabbia, dove ha operato anche Elsa, giovane donna partigiana. Federico, invece, l’8 settembre si trovava in Albania e lì ha dato il proprio contributo alla [...]

Continua a leggere →

Alfonso Palomba – La miseria e la speranza. Storie di braccianti e di padroni (Carapelle, 1900-1915)

…l’anno in corso (2024) chiama a raccolta tutta la comunità – alla quale il libro è destinato in uno con le altre popolazioni territoriali – a ricordare, nelle forme e modalità più adeguate, l’evento del duecentocinquantesimo anniversario della nascita di Carapelle e degli altri “Reali Siti”. A rafforzare il sentimento di “amore” per la comunità [...]

Continua a leggere →

Luigi Battaglini – In corriera sulle strade della Daunia. Storia dei servizi automobilistici di Capitanata

…uno spaccato di vita provinciale, un viaggio nella vita sociale, nel tempo e nei luoghi del nostro territorio, alla scoperta degli uomini e dei mezzi che hanno fatto la storia del trasporto pubblico locale… …una ricerca storico-documentaria che ricostruisce la storia degli autoservizi della provincia di Foggia fin dalla loro nascita agli inizi del ‘900, [...]

Continua a leggere →

Marilena Pirrelli – Intervista a mio padre. Da Zara a Dubrovnick (8 settembre 1943 – 9 luglio 1945) – A cura e con presentazione di Flora Villani

L’8 settembre 1943, all’annuncio dell’Armistizio, Vito Pirrelli (1922, vivente), giovanissimo ufficiale, si trovava nei pressi di Zara (Dalmazia) con il suo reparto, il 291° Reggimento Fanteria della Divisione “Zara”. Insieme al suo fedele amico Tropeano, non condivide la decisione degli altri commilitoni di spostarsi verso il mare e tentare l’imbarco per l’Italia. Convinto che in [...]

Continua a leggere →

A cura e con il commento di Flora Villani – Le carte di Antonio Lopriore 1943-1945

Testimone di inenarrabili sofferenze, Antonio Lopriore, ufficiale medico prigioniero nei lager nazisti, dedicò i mesi terribili della detenzione all’assistenza di chiunque venisse affidato alle sue cure. Era stato catturato dai Tedeschi l’8 settembre 1943 nel Kosovo, mentre si accingeva a rientrare in Italia per una licenza di quindici giorni. Poté fare ritorno a casa solo [...]

Continua a leggere →