Vito Procaccini – Profili letterari stranieri I – Da Sofocle a Chénier

Può accadere che appunti, recensioni, articoli riaffiorino da cartelline, cassetti, librerie di casa. Può accadere che questi scritti riportino alla mente reazioni emotive e ricordi più o meno recenti di letture inesauribili e di piacevoli frequentazioni teatrali. Può accadere che da questi “fogli sparsi” emerga una sorta di immaginifica, accorata richiesta di sistemazione, sia per [...]

Continua a leggere →

Romeo Como e Gerardo Vittoria – Il Borgo Antico

Fuori da ogni tentativo di recuperare il buon tempo antico, lontano da una rêverie d’un nostalgico ritorno ad una società del passato, nella consapevolezza di trovarsi di fronte ad una comunità nella quale si è compiuta una profonda metamorfosi economica e sociale, il volume tende a raccontare quell’umanità in larga parte oppressa nell’esercizio sistematico del [...]

Continua a leggere →

A cura di Lucio Masullo – Paesaggio storico di Capitanata. Il Terrazzano

Il quaderno è il resoconto del Convegno del 26 gennaio 2002 dal titolo “Paesaggio storico di Capitanata – il Terrazzano”, arricchito da ulteriori contributi. Si considera il terrazzano come il più profondo conoscitore del territorio naturale della Capitanata, oltre che un rappresentante molto significativo della foggianità; si ritiene che esso non abbia goduto del rispetto [...]

Continua a leggere →

A cura di Matteo Faberi – Ribelli. Affinché le bandiere tornino a volare sempre libere nel vento

Il libro contiene la testimonianza di tre ribelli valsabbini che hanno vissuto la Resistenza in prima persona, contribuendo alla conquista della Libertà. Carlo ha fatto il comandante partigiano in Valle Sabbia, dove ha operato anche Elsa, giovane donna partigiana. Federico, invece, l’8 settembre si trovava in Albania e lì ha dato il proprio contributo alla [...]

Continua a leggere →

Adolfo Nicola Abate – Inconcluse meditazioni

La silloge “Inconcluse meditazioni” segna un ulteriore passo in avanti nella ricerca poetica dell’autore, che non dimentica le sue origini di giornalista, preciso nelle descrizioni dei paesaggi naturali ed umani che scolpiscono gli scenari in cui l’uomo contemporaneo si muove. La scrittura poetica, attraverso le parole usate nelle loro precise accezioni e nei significati pregnanti, [...]

Continua a leggere →

Angelo Frascaria – Essere stati quaggiù. Il canto all’altalena nel paesaggio sonoro di San Nicandro Garganico

Quaggiù è il paese del “canto sull’altalena”, delle serenate, delle tarantelle, dei saloni da barba e delle famiglie canterine; è il luogo in cui chi “cerca” e chi è “cercato” si incontrano, si raccontano, suonano, cantano. A volte si scambiano i ruoli e ne condividono le emozioni. Esito di una decennale ricerca sul campo e [...]

Continua a leggere →