Beppe Borgese – Pierrotazione. Atto unico

La romantica maschera di Pierrot è al centro di questo lavoro teatrale. Pierrot sfida eroicamente l’itinerario inarrestabile dell’universo, il destino dell’umanità: è la metafora dell’uomo che scopre gli agguati dell’apparire e i confini dell’essere, cercando antidoti alla solitudine. All’uomo smarrito, in crisi d’identità, Borgese contrappone l’uomo-Pierrot, idealista e sognatore. L’autore lascia che il suo messaggio [...]

Continua a leggere →

Premio di Poesia 2022 – Il Sentiero dell’Anima XVIII edizione

Il Sentiero dell’Anima e le Edizioni del Rosone, con il patrocinio della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, la Fondazione Pasquale e Angelo Soccio, l’Associazione “Per Il Meglio della Puglia” ed il progetto di Community Library “Fa C.A.L.L”, indicono la XVIII edizione (2022) del concorso di poesia il Sentiero dell’Anima. Il tema dei componimenti poetici resta libero come ogni [...]

Continua a leggere →

Sebastiano Valerio – L’Operetta volgare di Iacopo Filippo Pellenegra a Bona Sforza. Testo e commento

Iacopo Filippo Pellenegra, insieme a G.T. Filocalo e G. Seripando, uno dei numerosi intellettuali e scrittori del secolo XVI, di Troia, dove nel 1462 gli Aragonesi avevano sconfitto gli Angioini, dedicò l’Operetta Volgare, un elegante libro di preghiere, a Bona Sforza d’Aragona, in occasione del suo passaggio nella città pugliese, dopo il matrimonio con S. [...]

Continua a leggere →

Margherita Bottalico – Ora so dove cercarti

Margherita Bottalico scrive da sempre. In questi componimenti la poetessa esprime tutto il suo tormento per l’immatura perdita di una nipote, alla quale era particolarmente legata. Dalle liriche si evince generosità ed altruismo che la poetessa esprime nel suo affetto verso il prossimo e le persone bisognose. Le liriche dell’artista esprimono calore, tormento, affetto ma anche [...]

Continua a leggere →

Remo Fuiano – Le Eulogíe

Eulogía, termine che, nella Chiesa delle origini, esprimeva ‘tangibilmente’ (nel pane eucaristico) il senso della sacralità… estendendosi, concettualmente, a configurarsi come testo, scritto e/o orale del “bene-dire”… i meriti di qualcuno o qualcosa: personaggi famosi o del quotidiano … istituzioni e manifestazioni sociali o religiose… ed a riconoscerne apertamente il fondamentale ed insigne rilievo, col [...]

Continua a leggere →

Enzo D’Alò – Grottaglie tra storia e memoria

Queste pagine essenziali e incisive del professor Enzo D’Alò compendiano allo stesso tempo la vita e la storia della sua comunità, quella grottagliese, alla quale egli ha dedicato per lunghi decenni la sua attività educativa e didattica a favore di intere generazioni nel glorioso Istituto d’Arte per la Ceramica. Questa pubblicazione raccoglie volutamente tanti piccoli [...]

Continua a leggere →

A cura di Anna Grazia Lopez – I saperi della genitorialità. La Metodologia Pedagogia dei Genitori

Nel nostro tempo, parlare di famiglia, scrivere sulla famiglia non è semplice, sia perché viviamo in un’epoca attraversata dall’amore “liquido”, sia perché ormai si è perso il senso della progettualità a lungo termine, quella progettualità che è propria di chi è impegnato a educare, come i genitori. Al contempo, la famiglia si è trasformata sul [...]

Continua a leggere →