Maria Lucia De Carlo – L’insediamento neolitico di Borgineto in Sant’Agata di Puglia

  Numerosi reperti di varia tipologia e cronologia hanno consentito a Maria Lucia De Carlo di ricostruire la storia e le varie fasi insediative, dal neolitico all’età romana, di Borgineto in territorio di Sant’Agata di Puglia… una località ubicata nella fascia territoriale che separa la Puglia dall’Irpinia e dalla Basilicata… territorio nevralgico ove s’incontrarono e [...]

Continua a leggere →

Andrea di Napoli – Antigone. Esegesi psicodinamica

Questo saggio cerca di chiarificare le oscure dinamiche intra ed interpersonali che strutturano l’intreccio della monumentale tragedia sofoclea. L’Antigone è un’opera autenticamente inclusiva, dove il Noi è garanzia antropologica dell’Io. Creonte, Ismene e Antigone non sono mai morti; vivono ancora nelle nostre società e si manifestano ogniqualvolta si decida di agire una specifica condotta piuttosto [...]

Continua a leggere →

Donato Danza – Alla ricerca dell’io

Alla ricerca dell’io di Donato Danza, romanzo tanto breve quanto intenso, pone quesiti esistenziali difficilmente risolvibili perché trascendono le più comuni e diffuse conoscenze umane. Il senso d’inquietudine che ne deriva, che s’espande nell’animo del lettore, diventa la cifra concettuale più significativa e attraente di quest’opera. Chi sono? Esiste un aldilà? L’io, che ci distingue [...]

Continua a leggere →

Pina Sgueo – Occhi che parlano

L’autrice racconta questa storia non da scrittrice ma come donna che avverte l’esigenza di condividere quanto, sem­plici scelte fatte per amore, possano suscitare inedite sto­rie di vita… è come dire a ciascuno, di fronte alle difficoltà del vivere: “dai provaci, ce la puoi fare anche tu”! Scorrendo via via le tappe di questa storia, il [...]

Continua a leggere →

Marco Nenzioni – Studenti con DSA all’università. Politiche e pratiche inclusive a distanza di dieci anni dalla Legge 170

Il volume restituisce una “fotografia” dell’inclusione degli studenti con DSA, in ambito universitario, rispondendo a tre principali quesiti di ricerca. Quali sono i punti di forza e gli ostacoli che tali studenti incontrano nel loro percorso di studio? Come stanno cambiando la progettazione e l’erogazione dei contenuti didattici per sostenere l’inclusione degli studenti con DSA? [...]

Continua a leggere →