BookCity Milano 13-19 novembre 2023

Anche quest’anno siamo ospiti di BookCity a Milano!   I nostri appuntamenti: - RIABILITAZIONE E REALTÀ CARCERARIA - 17/11 ore 18.00 FONDAZIONE CULTURALE SAN FEDELE - SALA LOYOLA - Piazza SAN FEDELE, 4, Milano Dirigente Luigi Talienti Incontro con l’autore per dar voce a chi vive uno stato di emarginazione e alla speranza che in una società civile possa [...]

Continua a leggere →

Foggia, 8-9-10 novembre – CoEduca 2023

Tre giornate di incontri e di riflessione sul quotidiano educativo con la scuola, gli studenti, i docenti, gli educatori, i dirigenti, l’Università e tutti i protagonisti socio-culturali del territorio e non, al fine di realizzare, nella nostra città, un’autentica agorà pedagogica… per diffondere un progetto di coeducazione, di costruzione dell’alleanza educativa tra dimensione pedagogico-scolastica, dimensione [...]

Continua a leggere →

Maria Lucia De Carlo – L’insediamento neolitico di Borgineto in Sant’Agata di Puglia

  Numerosi reperti di varia tipologia e cronologia hanno consentito a Maria Lucia De Carlo di ricostruire la storia e le varie fasi insediative, dal neolitico all’età romana, di Borgineto in territorio di Sant’Agata di Puglia… una località ubicata nella fascia territoriale che separa la Puglia dall’Irpinia e dalla Basilicata… territorio nevralgico ove s’incontrarono e [...]

Continua a leggere →

Andrea di Napoli – Antigone. Esegesi psicodinamica

Questo saggio cerca di chiarificare le oscure dinamiche intra ed interpersonali che strutturano l’intreccio della monumentale tragedia sofoclea. L’Antigone è un’opera autenticamente inclusiva, dove il Noi è garanzia antropologica dell’Io. Creonte, Ismene e Antigone non sono mai morti; vivono ancora nelle nostre società e si manifestano ogniqualvolta si decida di agire una specifica condotta piuttosto [...]

Continua a leggere →

Donato Danza – Alla ricerca dell’io

Alla ricerca dell’io di Donato Danza, romanzo tanto breve quanto intenso, pone quesiti esistenziali difficilmente risolvibili perché trascendono le più comuni e diffuse conoscenze umane. Il senso d’inquietudine che ne deriva, che s’espande nell’animo del lettore, diventa la cifra concettuale più significativa e attraente di quest’opera. Chi sono? Esiste un aldilà? L’io, che ci distingue [...]

Continua a leggere →

Pina Sgueo – Occhi che parlano

L’autrice racconta questa storia non da scrittrice ma come donna che avverte l’esigenza di condividere quanto, sem­plici scelte fatte per amore, possano suscitare inedite sto­rie di vita… è come dire a ciascuno, di fronte alle difficoltà del vivere: “dai provaci, ce la puoi fare anche tu”! Scorrendo via via le tappe di questa storia, il [...]

Continua a leggere →