Duilio Paiano – I racconti della valle. Storie di appartenenza e di distacco, di ordinario eroismo della quotidianità

I racconti della valle sono in buona parte costruiti con storie e protagonisti dell’emigrazione ma sono stati concepiti e realizzati anche con l’obiettivo di esaltare valori fondamentali quali il senso dell’appartenenza, il culto delle radici, l’amore e il rispetto per l’ambiente e la natura. La Valle del Celone e il territorio dei Monti Dauni si [...]

Continua a leggere →

Matteo Faberi, Letizia Di Pietro, Maria Clara Ronchi – Guardo, penso e dico

I due sussidi, basati sull’approccio del Metodo Drežančić, si pongono in continuità con quelli di Zora Drežančić e hanno l’obiettivo di aiutare il bambino a sviluppare la strutturazione della frase nell’eloquio spontaneo. La formulazione della proposizione nasce sulla base della possibilità di operare delle scelte. Le 151 tavole illustrate, proposte in progressione fonetica, presentano: le [...]

Continua a leggere →

Francesco Vino – La bellezza ritorna

Seconda metà del ’43: il più bel Paese del mondo diventa un campo di battaglia. Le opere dei maggiori musei, quali i capolavori di Michelangelo, Donatello, Tiziano, Caravaggio e Botticelli, sono al centro di trattative, intrighi e operazioni militari, in un viaggio emozionante per tutta la Penisola. Per preservare il patrimonio artistico e recuperare le [...]

Continua a leggere →

Lorenzo Pedone – Avevo qualcosa da dirti

Avevo qualcosa da dirti lo presentiamo con le parole dell’autore: “Ho cominciato quasi per sfida contro il Tempo…non senza qualche remora…mi sono così ritrovato a riassumere, in queste pagine, tutto ciò che ho creduto importante far conoscere a colui che non mi ha dato il tempo di sentirsele raccontare. A mio figlio Enrico”. Pp 172 [...]

Continua a leggere →

Marilena Pirrelli – Intervista a mio padre. Da Zara a Dubrovnick (8 settembre 1943 – 9 luglio 1945) – A cura e con presentazione di Flora Villani

L’8 settembre 1943, all’annuncio dell’Armistizio, Vito Pirrelli (1922, vivente), giovanissimo ufficiale, si trovava nei pressi di Zara (Dalmazia) con il suo reparto, il 291° Reggimento Fanteria della Divisione “Zara”. Insieme al suo fedele amico Tropeano, non condivide la decisione degli altri commilitoni di spostarsi verso il mare e tentare l’imbarco per l’Italia. Convinto che in [...]

Continua a leggere →