
Alain Goussot – Pedagogie dell’uguaglianza. Saggi di pedagogia politica e filosofica.
2 agosto 2017
Numerosi reperti di varia tipologia e cronologia hanno consentito a Maria Lucia De Carlo di ricostruire la storia e le varie fasi insediative, dal neolitico all’età romana, di Borgineto in territorio di Sant’Agata di Puglia… una località ubicata nella fascia territoriale che separa la Puglia dall’Irpinia e dalla Basilicata… territorio nevralgico ove s’incontrarono e [...]
Continua a leggere →Per l’acquisto di copie cartacee, rivolgersi ai nostri uffici. Scarica la demo de “Il Provinciale e il Rosone OGGI – 1/2023″ Euro 2,00
Continua a leggere →Il “Tratturo del Re” è uno spazio che s’identifica col tratturo della transumanza che collegava l’Aquila a Foggia… rappresenta un percorso che per secoli si è proposto come tramite, e spettatore discreto allo stesso tempo, per un fenomeno di rilevante importanza sociale, politica ed economica all’interno del quale i risvolti umani sono stati tutt’altro che [...]
Continua a leggere →…l’età, la volontà, il desiderio di proseguire il cammino… perderanno l’attuale, sia pur labile, potenza o no? Mi ritornerà il piacere di attendere i domani? Come fare? Mi è venuta un’idea, l’ho espressa a mia nipote Lidia… con lei ho pensato di riesumare dal mio archivio mentale, e non solo, i ricordi di tutta la [...]
Continua a leggere →Le pagine del volume sono il racconto di due anni di guerra vissuti da tanti giovani, nostri conterranei e non, con l’obiettivo di far comprendere l’importanza dell’aggancio alle radici, della memoria del già vissuto, della riflessione sul significato di termini come guerra e pace e sulla valenza del senso di appartenenza, che è doveroso trasmettere [...]
Continua a leggere →Il mio racconto inizia sotto la chioma folta di un albero… mentre, sdraiato su una panchina di fronte al Santuario di Maria S.S. Della Sanità, mi godo la pace di quel luogo… e rivivo, passo dopo passo, la Grande Festa, quella appena terminata. Pp 96 2023 Euro 15,00 Isbn 9788833351728
Continua a leggere →Questo saggio cerca di chiarificare le oscure dinamiche intra ed interpersonali che strutturano l’intreccio della monumentale tragedia sofoclea. L’Antigone è un’opera autenticamente inclusiva, dove il Noi è garanzia antropologica dell’Io. Creonte, Ismene e Antigone non sono mai morti; vivono ancora nelle nostre società e si manifestano ogniqualvolta si decida di agire una specifica condotta piuttosto [...]
Continua a leggere →Alla ricerca dell’io di Donato Danza, romanzo tanto breve quanto intenso, pone quesiti esistenziali difficilmente risolvibili perché trascendono le più comuni e diffuse conoscenze umane. Il senso d’inquietudine che ne deriva, che s’espande nell’animo del lettore, diventa la cifra concettuale più significativa e attraente di quest’opera. Chi sono? Esiste un aldilà? L’io, che ci distingue [...]
Continua a leggere →L’autrice racconta questa storia non da scrittrice ma come donna che avverte l’esigenza di condividere quanto, semplici scelte fatte per amore, possano suscitare inedite storie di vita… è come dire a ciascuno, di fronte alle difficoltà del vivere: “dai provaci, ce la puoi fare anche tu”! Scorrendo via via le tappe di questa storia, il [...]
Continua a leggere →Il volume restituisce una “fotografia” dell’inclusione degli studenti con DSA, in ambito universitario, rispondendo a tre principali quesiti di ricerca. Quali sono i punti di forza e gli ostacoli che tali studenti incontrano nel loro percorso di studio? Come stanno cambiando la progettazione e l’erogazione dei contenuti didattici per sostenere l’inclusione degli studenti con DSA? [...]
Continua a leggere →Versi ricchi di immagini, di idee, di scenari, di musicalità, di espressioni non astruse, di impostazioni originali. Pagine nate dal sentire più genuino del Tagarelli, “dalle scaturigini più profonde del suo essere, ove sgorga qualcosa che appartiene a un substrato umano comune”. Pp 184 2023 Euro 18,00 Isbn 9788833351636
Continua a leggere →