Scrivi la prima recensione per “Numero 9 – Gennaio 2015: Oltre la medicalizzazione: tornare a educare.”
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
€18,00
7 Editoriale
Paolo Fasce, Antonio Vigilante
11 Dossier
Oltre la medicalizzazione: tornare ad educare
a cura di Alain Goussot
13 Presentazione
Alain Goussot
15 I rischi di medicalizzazione nella scuola. Paradigma clinico-terapeutico o pedagogico?
Alain Goussot
48 La missione della scuola. Educare o diagnosticare?
Augusta Moletto, Riziero Zucchi
70 Scuola e alunni BES: tra buone e cattive tentazioni
Stefania Pinnelli
83 Senza camice. Insegnare dopo la medicalizzazione della scuola
Emanuela Annaloro
94 Il patto cognitivo formativo scuola-famiglia funzionale alla demedicalizzazione
Raffaella De Rosa
103 Riflessioni di un’insegnate di sostegno nella scuola inclusiva
Isabella Bennardi
110 Don Milani, Gramsci e i bisogni educativi speciali
Antonio Vigilante
114 L’ottica transculturale nell’approccio sistemico-relazionale con la popolazione immigrata
Elma Sukaj, Elisa Ercolani
131 ESPERIENZE E STUDI
133 Ecce Puer. Una critica della pedagogia
Tiziano Gorini
142 Formazione e politica nel teatro di Giorgio Gaber
Alessio Pusceddu
167 Trascendersi. Etica ed educazione transpersonale nel buddhismo
Antonio Vigilante
216 Michelstaedter come educatore
Gabriella Putignano
227 Note
229 Una riforma minimalista della scuola secondaria superiore
Giulio Mario Palenzona
254 I compiti, perché?
Maurizio Parodi
265 Recensioni
267 E. Di Martino, Homeschooling. L’educazione parentale in Italia; G. Germani, A scuola di felicità e decrescita: Alice Project; S. Viviani, L’intelligenza inattesa. Interiorità e meditazione a scuola; L. Romano, La pedagogia di Aldo Capitini e la democrazia. Orizzonti di formazione per l’uomo nuovo; R. Palma, La facile felicità. Crescere insieme in una democrazia affettiva (Antonio Vigilante)
280 Gli autori
284 Norme per i collaboratori
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni, vuoi essere il primo?